Riuscire a comunicare non è più sufficiente. Per fare la differenza sul mercato, adesso, è necessario saper comunicare in maniera efficace ed efficiente; non solo, quindi, con l’intento di raggiungere un determinato obiettivo, ma con la capacità di riuscire a raggiungerlo con il miglior dispendio di risorse. Da qui viene la famosa frase a effetto che invita chiunque si occupi di comunicazione a rivolgersi alle persone giuste nel momento giusto, con il tono adeguato e con il mezzo più idoneo.
Come si definisce una buona campagna di comunicazione e di marketing
Il fine di ogni campagna pubblicitaria è riuscire a far parlare di sé, per portare valore e spingere conversioni più profonde. Per raggiungere questo obiettivo è importante maturare l’idea giusta attorno a cui declinare tutta la comunicazione e il marketing. Successivamente sarà importante investire in tutti quei canali che risultano più funzionali per raggiungere i consumatori in modo efficace ed efficiente.
Una buona campagna di comunicazione e di marketing, pertanto, non può fare a meno di ricorrere a strategie di comunicazione integrata che le diano coerenza e forza – allo scopo di divulgare un messaggio che riesca a far emergere il valore differenziante di un’azienda e dei suoi prodotti. Attraverso la sinergia tra i diversi canali utilizzati, riusciremo, inoltre, a catturare l’attenzione dei consumatori e a fidelizzarli.
Cos’è la comunicazione integrata?
La prima definizione di comunicazione integrata è stata data dall’American Association of Advertising Agencies nel 1989 che, più o meno, la identifica come
“Un approccio volto al raggiungimento degli obiettivi di una campagna di marketing, attraverso un uso coordinato di vari metodi promozionali”.
Questa esigenza è nata da un bisogno forte: esporre tutti i tratti differenzianti di un brand e dei suoi prodotti o servizi. Da qui si è sviluppata la necessità di un sistema di promozione in grado di personalizzare il proprio messaggio in base a utenti specifici. Diventa, quindi, impossibile prescindere dall’aspetto comunicativo e dalla creazione di contenuti mirati.
Questi contenuti saranno personalizzati per ogni canale comunicativo scelto, facendo attenzione a mantenere sempre un equilibrio tra integrazione e peculiarità del canale.
Ecco, allora, che una campagna di comunicazione integrata deve essere abbastanza flessibile (per poter introdurre eventuali nuovi contenuti) ed estremamente coerente (per garantire l’omogeneità di tutti gli elementi chiave della campagna).
Strategie di comunicazione integrata
Per capire meglio le dinamiche di una campagna di comunicazione integrata, è utile prendere spunto da qualche piccolo esempio.
Prendiamo il caso di una comunicazione che integra web e tv. I messaggi che vengono veicolati attraverso la televisione (o qualunque altro medium tradizionale) aiutano ad attirare l’attenzione del pubblico, ma non consentono una facile conversione, se non in termini di consapevolezza del marchio. Integrando questo messaggio con un’attività online (che sia coerente e in linea) potremmo estendere la copertura della promozione e sollecitare in maniera più efficiente l’intenzione di acquisto.
Un’altra interessante strategia di comunicazione integrata, è quella che lavora sulla sinergia tra carta e social network, attraverso attività di digital advertising e cartellonistica.
In entrambi i casi (ma non limitatamente ad essi), supereremo la polarizzazione tra digitale ed analogico e andremo ad espandere il nostro pubblico di riferimento.
Vantaggi della comunicazione integrata
Questo approccio comunicativo porta con sé una serie di vantaggi oggettivi:
• Trasmette un’immagine coordinata dell’azienda
• Massimizza l’efficacia degli investimenti
• Aumenta la consapevolezza del marchio
• Fidelizza gli utenti
Volendo riassumere tutto in poche parole, e semplificando al massimo il messaggio, potremmo dire che l’unione fa la forza. E la forza è la comunicazione integrata.